Articoli
MOZAMBICO - IL PROGETTO MAXAQUENE
una periferia urbana risanata in autocostruzioneL'indipendenza del Mozambico fu conquistata nel giugno 1975 dopo una lunga e sanguinosa guerra contro le truppe coloniali portoghesi. L'economia era distrutta e occorreva costruire una nuova organizzazione statale. Il primo Governo indipendente si propose di costruire una società di tipo socialista. Alle difficoltà economiche si aggiunsero l'aperta ostilità del Sudafrica e la lotta di liberazione dell'ex Rhodesia, in cui il Mozambico forniva appoggio ai guerriglieri zimbabweani. Lo stato coloniale non esisteva più. Molti posti nell'amministrazione furono occupati da cooperanti e uno sparuto gruppo di italiani si ritrovò a lavorare fianco a fianco con militanti della sinistra portoghese, brasiliana, cilena, del movimento socialdemocratico svedese, con funzionari dei Paesi dell'Est europeo, della Corea del Nord, cubani, con esperti e volontari di diverse Agenzie delle Nazioni Unite.
In tale contesto si incontrarono due giovani architetti trentenni: lo svedese Ingemar Sävfors, incaricato dal PNUD-UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) dello studio di un progetto di rinnovamento urbano, e l'italiano Alberto Arecchi, cooperante presso la Direcção Nacional de Habitação. Il primo si era occupato, sin dalla tesi di laurea, di sistemi di tecnologia "appropriata", quali strutture reticolari realizzate con i legni della savana, anziché con elementi metallici di tecnologia avanzata. Il secondo proveniva da esperienze di urbanistica con forte partecipazione popolare, aveva partecipato allo studio ed alla redazione del Piano Regolatore di Pavia ed aveva avuto il suo "battesimo africano" in Somalia, durante le traumatiche vicissitudini della grande siccità e dell'esodo dei nomadi verso una sedentarizzazione più o meno forzata. Prese corpo un'interessante esperienza di risanamento urbano, nella periferia urbana della capitale Maputo. Le periferie "precarie", nel Mozambico, sono chiamate caniços, perché di cannette è costruita la massima parte delle loro abitazioni.
La capitale Maputo, che in epoca coloniale si chiamava Lourenço Marques, fu ribattezzata dopo l'indipendenza. Essa sorge lungo la costa orientale dell'Africa, all'estremità meridionale del Paese. La città coloniale di cemento e la periferia spontanea erano dialetticamente indispensabili l'una all'altra, come aspetti antitetici della medesima realtà. I quartieri di abitazioni spontanee erano concepiti come zone di riserva destinata all'espansione graduale della "città di cemento", soprannominata in età coloniale Xilunguine (pron. Scilunghine = "la città dei bianchi"). L'espansione del cemento non risanava le periferie, ma provocava piuttosto l'espulsione dei ceti sociali dipendenti verso periferie ancora più lontane, per costruire nuove zone residenziali destinate agli europei. Il sistema di trasporti pubblici era funzionale al pendolarismo della manodopera africana fra i quartieri indigeni e il centro urbano, mentre i piani regolatori puntavano all'espansione della rete di traffico privata, con una rete di arterie di trenta e quaranta metri di sezione. All'interno di queste maglie le società immobiliari prevedevano lottizzazioni residenziali, mentre nel centro della città la densità fondiaria raggiungeva indici molto elevati: sino a quindici o venti piani edificati su aree superiori alla metà dei lotti di pertinenza.
La periferia di Maputo.
La periferia si trasformava gradualmente in ambiente semirurale nei sobborghi estremi della città. Nei centri dei vari quartieri e lungo le vie di attraversamento, la densità delle aree di caniço superava i 400 abitanti per ettaro. Gli abitanti del caniço mantenevano legami stretti con le province e i villaggi di provenienza rurale. La mobilità tra campagna e città era notevole, in particolare per l'alto numero di "falsi celibi", che avevano le famiglie in zone rurali.
Negli ultimi anni prima dell'indipendenza la Câmara Municipal (ossia il Municipio) aveva iniziato il risanamento dei quartieri periferici. Ciò impedì che la situazione divenisse disastrosa, ma gli interventi attuati non erano ancora sufficienti. In particolare era molto scarsa la rete di distribuzione dell'acqua, sino a casi limite di un rubinetto per 1000 persone. Dopo l'indipendenza si rese necessario anche un riesame della viabilità in funzione dei trasporti pubblici. Si imponeva una radicale modifica dei meccanismi di pianificazione, con l'avvio di piani di autocostruzione e di risanamento igienico di interi quartieri "precari". Era forte la domanda di strade, soprattutto per permettere l'accesso alle case con i mezzi d'emergenza (ambulanze, pompieri). Altra esigenza urgente era quella di drenare l'acqua piovana, poiché gran parte del caniço di Maputo insiste sull'area delle Lagoas, pantani naturali senza emissario che si creavano nella zona pianeggiante alle spalle della città. Il governo invitò le popolazioni delle periferie urbane a sospendere la sostituzione di capanne e baracche con edifici più stabili in muratura, per attendere le nuove linee direttive dello sviluppo urbano. Le difficili circostanze politiche ed economiche, si sono prolungate per oltre vent'anni (anzi, si sono persino aggravate), fecero rinviare sine die lo studio di un nuovo Piano Regolatore. Occorreva tuttavia definire nuovi assi di viabilità e nuove aree per infrastrutture di servizio, e sostituire nuovi schemi d'intervento a quelli del vecchio Piano Regolatore, tutto orientato verso l'intervento delle grandi compagnie immobiliari di investimento e incentrato sulla mobilità individuale automobilistica (grandi assi di penetrazione autostradale e forte sviluppo della viabilità interna ai quartieri residenziali multipiani). Nell'autunno del 1976, un gruppo di studenti svedesi dell'Università Tecnica Chalmers di Göteborg condusse una ricerca conoscitiva sulle forme di abitare nella periferia urbana di Maputo. Il gruppo scelse alcune zone, comprese entro un'area di dieci ettari, per studiarvi l'uso dello spazio e i modi di costruzione. L'obiettivo era quello di individuare le linee per un risanamento urbano che non violentasse l'habitat tradizionale. Gli studenti giunsero alla conclusione che i mali del caniço, con i suoi materiali poveri e la sua precarietà, dipendevano maggiormente dall'instabilità e dall'insicurezza della proprietà che non dalla carenza di mezzi economici.
Alla fine del 1976 presero avvio i progetti per dotare l'habitat della periferia di infrastrutture e di servizi (trasporti pubblici, urbanizzazioni primarie, servizi sociali e sanitari) e per definire, in un secondo tempo, un piano regolatore coerente con le nuove linee di sviluppo.
Della popolazione di Maputo, stimata approssimativamente nel 1977 in 600.000 abitanti, il 65-70% viveva nelle aree di caniço. Questo termine non indica soltanto le caratteristiche costruzioni fatte con canne legate alla bell'e meglio, ma si usa in generale per gli insediamenti periferici precari, non inquadrati nel Piano Regolatore e destinati dall'urbanistica del periodo coloniale ad essere progressivamente distrutti e sostituiti da abitazioni stabili.
Le strutture politiche e sociali che il Mozambico si era dato, costituite dai "Gruppi Dinamizzatori" e da cellule di organizzazione socio-politica di quartiere, permise un'azione strettamente coordinata fra i tecnici progettisti (cooperanti delle Nazioni Unite, coordinati con altri cooperanti stranieri in forza al Ministero delle Opere Pubbliche) e le assemblee e i comitati di coordinamento della popolazione, tramite le strutture di " azione esterna " costituite da tecnici intermedi polivalenti della Direcção Nacional de Habitação (D.N.H.) .
Il primo passo fu il disegno di uno schema urbano, che identificasse le aree da liberare, nel magma dell'insediamento precario, per destinarle a strade o a servizi. Il passo successivo era la costruzione d'una prima struttura tecnica di assistenza, per dare risposte almeno ai problemi più elementari. Il terzo passo fu l'assistenza, una volta costituite le prime strutture di servizio, per il miglioramento delle abitazioni (latrine, spazi aperti per uso familiare).
Il quartiere di Malhangalene (poi chiamato Maxaquene).
L'area del primo intervento fu il quartiere di Malhangalene, che includeva la zona in cui gli studenti svedesi avevano compiuto la prima inchiesta. L'area, di quasi sessanta ettari, è composta di quattro differenti " cellule " dell'organizzazione politica degli abitanti, e la popolazione interessata era di oltre 10.000 abitanti. Il nome del quartiere fu mutato, proprio nel corso dei lavori, in quello di Maxaquene.
Furono organizzati incontri ed assernblee per spiegare e discutere con la gente l'idea base del progetto. Fu nominata una commissione, formata da rappresentanti delle quattro cellule interessate. La popolazione manifestò grande soddisfazione all'idea di un miglioramento del caniço che "diventava città", soprattutto per le strade di accesso e per i servizi di trasporto pubblico. La richiesta più frequente era quella di permettere l'accesso delle ambulanze a tutte le case. Particolarmente apprezzato fu il principio di non espellere nessuna famiglia dall'area interessata ai miglioramenti, anche se questo comportava di "stare più stretti" negli isolati ridefiniti, dopo avere definito le aree per le strade e per i servizi pubblici.
Non si poteva però ancora sapere quale sarebbe stata la reazione di fronte agli inevitabili sacrifici: spostamenti di famiglie, abbattimento di alcune case, a volte già ricostruite in muratura, riduzione degli spazi familiari, ecc. Gli abitanti avevano ancora sotto gli occhi l'esempio del governo coloniale: la parte meridionale del quartiere era stata urbanizzata negli anni passati. Gli abitanti del caniço erano stati in tale occasione indennizzati per la demolizione della casa e per il trasferimento forzato, dettato dagli interessi della speculazione privata. Perciò fu subito spiegato con chiarezza che il nuovo governo non disponeva di fondi per pavimentare le strade, né - tanto meno - per indennizzare le case demolite. Il programma non era quello di costruire poche case, destinate a popolazione di redditi più alti, ma di porre le basi per migliorare l'habitat esistente, e in prospettiva l'intera periferia, trasformandola in città senza espellere i suoi abitanti. Tale spiegazione fu ben compresa e creò mobilitazione negli abitanti, nonostante i comprensibili disagi provocati dalla riduzione delle aree di pertinenza di ciascuna famiglia. Gli abitanti speravano nella definizione di strade larghe e "diritte", nell'arrivo di servizi urbani. La Commissione di Urbanizzazione si riuniva settimanalmente in riunioni aperte, durante le serate e nei giorni di sabato e domenica. Per identificare le dimensioni dei nuclei familiari e la struttura familiare della popolazione, si organizzò un'inchiesta, consistente in un elenco generale e in un questionario socio-economico esteso a un campione casuale costituito sorteggiando una famiglia su dieci.
Lo schema di lottizzazione del Piano.
Le linee principali del piano
L'analisi della situazione del caniço condusse ad alcune conclusioni fondamentali: - un piano urbano, o anche una semplice definizione degli usi del suolo, doveva essere rapidamente individuato, per incanalare gli interventi di autocostruzione nel miglioramento delle case esistenti, garantendo una loro collocazione con garanzie di stabilità e senza distruggere le case già rinnovate con materiali duraturi;
- per ottenere il miglioramento delle condizioni di vita per un gran numero di abitanti, bisognava realizzare alcuni servizi pubblici essenziali: distribuzione idrica, drenaggio, fognatura, strade di accesso, servizio di trasporto pubblico, raccolta dei rifiuti, elettricità. - era necessario prevedere un miglioramento graduale, per fasi, degli standards costruttivi delle abitazioni, e non un rinnovo drastico e contemporaneo della edilizia del quartiere. Oltre al problema della disponibilità di fondi.
Il primo obiettivo era quello di aprire un passaggio per il mezzo pubblico attraverso l'insediamento irregolare del caniço. Si decise di aprire una strada di 18 m e di studiare, ai suoi lati, nuove maglie di viabilità. Quel tracciato fu l'unico non influenzato dalla preesistenza di costruzioni da risparmiare. Sui lati, l'kabitat fu organizzato in quarteirões (isolati) di circa 300 abitanti ciascuno (70 - 80 famiglie) su un'area di 1-1,3 ha. Ogni isolato ha una strada a cul-de-sac larga 6 metri, che termina in una piazza di 400 - 500 m2, che permette l'installazione di fontana, lavatoio, telefono, un piccolo asilo nido con area di gioco, una presa per la corrente elettrica. La disponibilità dalla partecipazione popolare per realizzare concreta delle piazzette e nell'organizzazione degli isolati fu generale.
Vie larghe 6 metri e lunghe 60 - 80 m congiungono la strada principale alle piazze e sono percorribili in automobile, per le necessità di servizio o di emergenza. Il quartiere è attraversato da una rete di percorsi pedonali, larghi 3 metri, che collegano fra loro tutte le piazzette. In casi di emergenza, anche la sezione di 3 metri può permettere il passaggio di un'ambulanza o di un mezzo fuoristrada per qualsiasi occorrenza. Nell'impianto delle strade di 6 e di 3 metri, delle piazze, ecc., furono tenute in considerazione le case in muratura, così come gli alberi esistenti, per evitare, nei limiti del possibile, inutili distruzioni. Questo tipo di correzioni richiese un lavoro di dettaglio sul posto, poiché non era possibile prevederlo a tavolino nemmeno con l'attento esame di fotografie aeree. Il centro del quartiere Maxaquene fu attrezzato con una zona comprendente scuole, centro civico, parco verde, industrie leggere.
L'incognita principale era se l'alta densità potesse consentire un assorbimento all'interno del quartiere delle famiglie che dovevano trasferirsi per lasciare spazio alle strade e ai servizi. Ciò dipendeva anche dal livello di mobilitazione e di coscienza socio-politica che le cellule e i Gruppi Dinamizzatori riuscivano a realizzare fra la base sociale. La densità netta dell'insediamento doveva aumentare da 225 a 300 ab. per ettaro. Le assemblee organizzate nel quartiere espressero una risposta favorevole, sorprendentemente positiva, anche nei casi inevitabili che richiedevano la demolizione di alcune case in muratura. La realizzazione apparve molto meno problematica di quanto si potesse pensare. Con l'ausilio topografico della Municipalità si tracciarono le strade principali e la rete schematica delle strade secondarie e delle piazzette. Quindi si applicarono le correzioni necessarie per adattare, sul terreno, la maglia secondaria alla situazione reale. Fu così possibile completare il lavoro topografico senza toccare le case già costruite "in duro", ma solamente smantellando le recinzioni precarie degli spazi aperti. Ciò permise a tutti gli abitanti d'intraprendere la ricostruizione delle loro case in materiali più stabili. La maglia era stata progettata di dimensioni tali, da permettere - nel futuro - la sostituzione del caniço con lottizzazioni di case in muratura. Si prevedeva una grande disponibilità dekka popolazione a investire i propri risparmi in un programma di cooperative edili.
L'intero piano, esteso al quartiere Polana Caniço.
Dopo l'attuazione del Piano Maxaquene, i progetti di sistemazione furono estesi ai quartieri Polana Caniço, Inhagoia e Chamanculo. Nel dicembre 1977 iniziarono i lavori a Polana Caniço, che contava circa 36.000 abitanti.
I progetti sull'habitat degradato e sulle abitazioni spontanee hanno suscitato in ambito internazionale un ampio dibattito sull'"urbanistica provvisoria" o piuttosto sull'architettura povera. Altre esperienze "storiche" di tali modalità d'intervento nelle periferie precarie si diffusero, soprattutto in America Latina, tra gli anni '70 ed i primi anni '80. Purtroppo, negli anni '70, le condizioni d'instabilità del Mozambico resero difficile un bilancio complessivo di tale urbanistica "diversa".
In Africa, esperienze di "urbanistica popolare" autogestita si svolsero in quegli anni nel quartiere Nylon a Douala (Camerun), nel quartiere Grand Yoff di Dakar (Senegal) e in pochi altri casi. Quello di Maputo fu però l'unico progetto nato da una collaborazione ufficiale e concorde tra un'agenzia delle Nazioni Unite ed un governo, con il coinvolgimento attivo della popolazione, e pienamente riuscito. I progetti finanziati in Africa, negli anni successivi, da diverse Agenzie di cooperazione (ed in particolare quelli della Banca Mondiale) hanno puntato maggiormente alla realizzazione "oggettiva" di urbanizzazioni ed infrastrutture, o talvolta delle stesse abitazioni, mentre il processo di partecipazione popolare alla costruzione dell'habitat troppo spesso è stato sottovalutato.
NOTA BIBLIOGRAFICA
H. FLEGG, Age structure in urban africans in Lourenço Marques, Tesi di laurea, Univ. del Witwatersrand, 1961.
M.H. CARVALHO DE ALMEIDA, Lourenço Marques, tentativa de uma interpretação geográfica, Tesi di laurea, Univ. de Lisboa, 1963.
CENTRO DE ESTUDOS DE SERVICO SOCIAL E DESENVOLVIMENTO COMUNITARIO, Inquérito habitacional realizado no Bairro da Munhuana, Junta de Investigação do Ultramar, Lisboa, 1964.
M. SANTOS, A cidade nos Países subdesenvolvidos, Rio de Janeiro, 1965.
J. DENIS, Les villes d'Afrique tropicale, in "Civilisations", 16 (1), 26 - 44, 1966.
V. PINHEIRO e M.A. NORTON, Evolução demográfica de Lourenço Marques, contribuição para o estudo da sua urbanização, Centro de estudos demográficos, Revista, 17, 1966.
A. PEREIRA DE LIMA, Lourenço Marques, 2. ed., Lisboa, 1966.
W.R. ARMSTRONG e T.G. MCGEE, Revolutionary change and the Third World city: a theory of urban involution, in "Civilisations", 18 (3), 353 - 378, 1968.
A. LOBATO, Lourenço Marques - Xilunguine, in "Boletim Municipal", Lourenço Marques, dic. 1968.
A. PEREIRA DE LIMA, Síntese histórica da formação urbanística de Lourenço Marques, in "Plano director de urbanização de Lourenço Marques", 1969.
A. PEREIRA DE LIMA, Para um estudo da evolução urbana de Lourenço Marques, in "Boletim Municipal", Lourenço Marques, dic. 1970.
M. DE AZEVEDO, O plano director de urbanização de Lourenço Marques, in "Boletim Municipal", Lourenço Marques, dic. 1970.
V. DELEMOS, Lourenço Marques, in "Revue française d'études politiques africaines", "Le mois en Afrique", Paris, n. 81, sett. 1972.
H. FLEGG MITCHELL, Aspects of urbanization and age structure in Lourenço Marques 1957, Lusaka, Univ. of Zambia, 1975.
M.C. MENDES, Variação especial da densidade de população urbana em Lourenço Marques, Univ. de Lisboa, 1976.
K. NIMPUNO, Self help housing in Mozambique, UNDP Project, Maputo, 1977.
The Malhangalene survey part I, part II, a housing study of an unplanned settlement in Maputo, Mozambique, 1976, Chalmers Tekniska Hogskola, Arkitektur, Göteborg, 1977.
I. SAEVFORS, Upgrading the caniço habitat in Maputo, the first experiences, Maputo, 1977.
A. ARECCHI, Mozambico. Villaggi-comuni e autocostruzione, "Terzo Mondo", Milano, 37-38, Milano, 1979, p. 33-55.
A. ARECCHI, Maputo opération Maxaquene. Un exemple de mobilisation populaire pour aménager une banlieue urbaine en autoconstruction, "Session de reflexion sur les alternatives pour l'aménagement environnemental", ENDA, Dakar, nov. 1979.
I. SAEVFORS, Maxaquene: a comprehensive account of the first urban experience in the new Mozambique, UNESCO, march 1986.
Articoli apparsi sulla stampa mozambicana durante gli anni 1977 e 1978 (quotidiano "Notícias", settimanale "Tempo").
dal libro "Tamburi dell'Africa Australe", ed. Liutprand