Articoli
L'ACQUEDOTTO PERDUTO DI ROMA
una delle più grandi realizzazioni di ingegneria anticaL’archeologa Katherine Rinne in piedi accanto a una grande sorgente romana antica che potrebbe appartenere alla fonte perduta "Carestia", una delle possibili fonti dell’Aqua Traiana. (Cortesia Rabun Taylor)
Pochi monumenti sopravvissuti dall'antichità rappresentano il pragmatismo romano, l'ingegno e il desiderio di impressionare come gli acquedotti, costruiti per soddisfare la necessità apparentemente incontenibile dei romani per l'acqua. Intorno alla fine del II secolo d.C., l'imperatore Traiano iniziò la costruzione di un nuovo acquedotto per la città di Roma. Al momento, le esigenze in materia di approvvigionamento idrico della città erano enormi. Oltre a soddisfare le esigenze utilitaristiche di un milione di abitanti di Roma, come pure quelle dei ricchi residenti nelle loro ville suburbane e rurali, l’acqua alimentava impressionanti bagni pubblici e monumentali fontane in tutta la città. Anche se il sistema era già sufficiente, la volontà di costruire acquedotti era spesso più una questione di ideologia che non di assoluta necessità.In risposta alle necessità, che fossero autentiche o no, un nuovo acquedotto era comunque una dichiarazione di potenza di una città, di grandezza e influenza in un'epoca in cui tali cose erano di grande importanza. La sua creazione glorificava anche i suoi sponsor. Traiano — provocato, in parte, dai progetti incompiuti del suo predecessore grandioso, Domiziano — colse l'opportunità di lasciare la propria eredità monumentale alla capitale: l'Aqua Traiana ("acquedotto di Traiano" in latino). L'acquedotto portò ulteriore lustro all’immagine dell'imperatore, portando un enorme volume d’acqua a due dei suoi altri grandi progetti — leTerme di Traiano, che dominano il Colosseo e la Naumachia di Traiano, un vasto bacino aperto nella pianura del Vaticano, circondato da posti a sedere per gli spettatori, in cui mettere in scena le battaglie navali.
Al suo completamento, l'Aqua Traiana fu uno degli 11 acquedotti che, entro la fine del regno dell'imperatore, portavano centinaia di milioni di litri di acqua al giorno. Fu anche uno dei più grandi degli acquedotti che sostennero l'antica città tra il 312 a.C., quando Roma subì il suo primo assedio, e il 537 d.C., quando i Goti assediarono la città e si dice che tagliassero ogni condotto fuori delle mura della città. Al momento della sua inaugurazione, nel 109 d.C., l’Aqua Traiana correva per più di 25 km, iniziando da un gruppo di sorgenti sul lato nord-occidentale del lago di Bracciano, per andare a sud-est verso Roma. Tuttavia, nonostante l’importanza dell'acquedotto per la città, le sue sorgenti e l'architettura che lo contraddistingueva hanno eluso gli archeologi nonostante secoli di ricerca. Ora, grazie a un'insolita serie di circostanze che le hanno preservate, le fonti dell’Aqua Traiana stanno per essere finalmente riportate alla luce. E per la prima volta le fonti ben conservate di un monumentale acquedotto romano sono stato identificate.
Nel 2008, i documentaristi Ted e Mike O' Neill hanno avviato un progetto per esaminare nuovamente gli acquedotti di Roma. Hanno cominciato a riesaminare gli studi sulle fonti da cui provenivano le acque. I risultati non erano affatto soddisfacenti. Gli studiosi avevano ripetutamente ignorato o mal interpretato preziose testimonianze dai documenti descrittivi, risalenti ai sec. XVII - XIX — per esempio, la Storia della acque di Roma del 1832, di Carlo Fea. Presto, l'Aqua Traiana divenne il centro della loro ricerca, poiché sapevano che aveva goduto di un periodo di rinascita secoli dopo la sua costruzione. Durante il Medioevo, l'acquedotto era caduto in rovina. Nel primo 1600, Papa Paolo V — un ambizioso costruttore molto simile a Traiano — intraprese la costruzione di un nuovo acquedotto. A quel tempo, alcuni resti in piedi dell’Aqua Traiana erano probabilmente ancora visibili qua e là nella campagna. Molte delle sorgenti originali erano ancora funzionanti. E potrebbe essere stato possibile individuare sezioni sepote dell'acquedotto seguendo il percorso sotterraneo.
Un gruppo, tra cui (da sinistra a destra), i registi Ted e Mike O' Neill e gli archeologi Rabun Taylor e Katherine Rinne, sta cercando di individuare la fonte dell'Aqua Traiana. (Ted O' Neill)
L'imperatore Traiano emise un sesterzio di bronzo con la sua immagine (recto) per festeggiare il completamento dell'acquedotto. Il Dio sdraiato (verso) rappresenta l'acquedotto, e l'arco suggerisce le grotte alle sue fonti.
(© Fiduciari del British Museum)
Mappa che mostra una porzione di infrastrutture e il percorso dell'acquedotto. (Cortesia Michael McCullough)
Un arco murato, che conduce alla camera della destra presso la sorgente di Santa Fiora, lascia solo un piccolo ingresso vicino al colmo. (Cortesia Rabun Taylor)
La camera di destra della sorgente principale dell’Aqua Traiana si trova a Santa Fiora. Un angolo dove il condotto dell’Aqua Traiana esce dalla fonte è arrotondato per accompagnare il flusso dell'acqua. (Cortesia Rabun Taylor)
Il tunnel di Santa Fiora mostra la varietà di mattoni e cemento impermeabile utilizzati dagli ingegneri romani. (Cortesia Ted o ' Neill)
Mappa della Chiesa di Santa Fiora e dei suoi dintorni, del 1718, che indica alcuni resti del sistema idraulico dell'acquedotto.(Per gentile concessione dell'Archivio di Stato, Roma)
Poco rimane di un ponte crollato dell'Aqua Traiana nel burrone chiamato "Fosso della Calandrina." (Cortesia Rabun Taylor)
Un settore ibrido dell'Aqua Traiana con una volta del XVII secolo e un pavimento e muri di epoca antica romana. (Cortesia Rabun Taylor)
Il canale in cima a un ponte dell'acquedotto è caduto in un ruscello, rivelando al suo interno il cocciopesto. (Cortesia Rabun Taylor)
Il Papa incaricò i suoi ingegneri di localizzare le sorgenti che scorrevano ancora, comprando la terra su cui si trovavano, e connetterle all'acquedotto progettato. Ancora una volta, le acque furono portate a Roma, dai pendii sopra il lago di Bracciano, questa volta sotto il nome di Acqua Paola. Nonostante l'affermazione pubblica del Papa, che si era fatto affidamento sulle fonti e i resti di un antico acquedotto per costruire l'Acqua Paola, nessuno era mai stato in grado di verificare questa affermazione, molto meno d’associare i resti dell'acquedotto rinascimentale con quelli di qualsiasi antico acquedotto.
Molte sezioni sopra e sottoterra dell’Aqua Traiana sono conosciute oggi, ma poche di loro furono direttamente incorporate nell'acquedotto del Papa. Questi resti antichi sono costruiti nello stile caratteristico del secondo secolo d.C., con pareti in calcestruzzo a vista o in muratura o in opus reticulatum — pietre quadrate in una griglia diagonale precisa. Sia nelle parti sopra sia in quelle sotto il suolo, il canale d'acqua era a volta con calcestruzzo normale e allineato di sotto della volta con cocciopesto, un cemento che i romani utilizzarono per secoli per fare pavimenti impermeabili, cisterne e acquedotti. Al contrario, le parti dell'Acqua Paola che scorre ancora oggi non mostrano alcuna traccia di antica muratura.
Sopralluogo al ninfeo Romano il 1° Ottobre 2009 con la Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, la Soprintendenza ai Beni Architettonici per il Lazio e con il Prof. Lorenzo Quilici.
Adesso, due anni e mezzo dopo, i due Soprintendenti non hanno ancora fatto il vincolo archeologico.
(Cortesia Edward O'Neill)
In realtà, un rivestimento di cemento moderno nasconde interamente cosa potrebbe nascondersi nelle pareti sottostanti. La prova migliore per il matrimonio di vecchio e nuovo è nei settori "morti" dell’Acqua Paola, i rami remoti che non contengono acqua e sono stati per la maggior parte ignorati dagli studiosi alla ricerca di prove delle fonti dell’Aqua Traiana. Nel sec. XIX e all'inizio del sec. XX, il paesaggio intorno al Lago di Bracciano consisteva di pascolo più aperto, rispetto ai boschetti densi che oggi coprono i terreni privati ferocemente sorvegliati sui pendii che scendono verso il lago. Ma anche allora, le ricerche compiute rivelarono poche tracce dell'acquedotto più antico. Nei recenti anni settanta, gli archeologi della British School di Roma hanno condotto un'indagine intensiva nella zona. Sono stati in grado di documentare frammenti precedentemente sconosciuti dell'acquedotto, e hanno trovato anche delle strutture che potrebbero essere identificate come il segno d’una fonte.
Dopo mesi di ricerche negli archivi, gli O' Neill si resero conto che gli studiosi avevano trascurato indizi importanti che potrebbero portare alle fonti dell’Aqua Traiana e forse anche a qualche antica architettura romana. Anche se i nomi medievali di tre sorgenti — Matrix, Carestia e Fiora, in prossimità della città di Manziana, sul lato occidentale del lago di Bracciano — appaiono nelle relazioni scritte dagli ingegneri dell’Acqua Paola, si è sempre pensato che mai nessuna di queste sorgenti avesse contribuito a tale acquedotto. La sorgente di Santa Fiora era stata in uso costante per decenni da parte della famiglia Orsini, i proprietari terrieri locali dominanti, per alimentare i loro redditizi mulini sul lago. Ma gli O' Neill si chiedevano se uno qualsiasi dei tre luoghi avesse anche rifornito l’Aqua Traiana, quasi 1.500 anni prima. Alcuni antiquari nel Settecento e dell'Ottocento avevano sostenuto ciò, ma avevano detto troppo poco per aiutare gli studiosi successivi a identificare le fonti.
Una sorgente denominata "Matrix", che esiste ancora oggi, è stata chiaramente in uso fin dall'epoca pre-romana. La sorgente emerge da un tunnel di irrigazione etrusco chiamato cuniculus, che risale al sec. VI o V a.C., ma non mostra alcuna prova visibile di epoca romana. Poiché il nome di "Carestia" è sconosciuto nella regione oggi, gli O' Neill si focalizzarono sulla Fiora come possibile fonte dell’Aqua Traiana. Essi sapevano che gli ingegneri di Papa Paolo, Luigi Bernini e Carlo Fontana, avevano misurato il flusso dell'acqua della Fiora nel XVII secolo, ed era la più abbondante di tutte le sorgenti della regione in quel momento. Dopo una rapida occhiata ad alcune mappe, comprese quelle più recenti, essi hanno notato un luogo con il nome di "Santa Fiora". Con grande sorpresa degli O' Neill, tuttavia, da principio non si poteva trovare una descrizione dettagliata di quel luogo né nei documenti moderni né in quelli più vecchi, così decisero di trovare il luogo essi stessi.
Sezione del cunicolo romano. (Cortesia Edward O'Neill)
Alla fine del 2008, con l'assistenza dei funzionari locali, gli O' Neill raggiunsero l’ingresso al sito chiamato Santa Fiora, che si trova in una piccola fattoria a Manziana. Ciò che videro, nascosto all'interno di un fitto ciuffo di alberi, li stupì. Sotto un enorme fico sporgente, una grotta artificiale quasi perfettamente conservata sbirciava fuori dal fianco della collina. Su per la collina, si vedevano le tracce di una struttura che un tempo sorgeva su di essa. Visite successive agli archivi avrebbero rivelato che si trattava di una chiesa del XIII secolo chiamata Santa Fiora, dedicata alla Madonna del fiore. Anche se la chiesa aveva avuto una storia lunga, ben documentata, era quasi sconosciuta agli studiosi. Le memorie della chiesa erano conservate negli archivi degli Orsini, la diocesi locale e l'ospedale di Santo Spirito in Saxia a Roma, che controllava la proprietà da già nel 1238. Questi documenti contengono una ricchezza di informazioni circa la chiesa — che era un eremo, ad esempio, e che essa possedeva un ritratto miracoloso della Vergine Maria. A giudicare dalle sporgenze per lampade che costellavano i muri, sembrava che gli eremiti vivessero nella grotta stessa.
Anche se solo la camera centrale si apre all'esterno, la grotta è divisa in tre camere affiancate di diverse dimensioni e forme, ciascuna con una propria volta e apertura di luce. Originariamente, ampie arcate si aprivano nei muri che dividono le camere. Con l'eccezione di un arco di pietra ben conservato e di tutta la parte anteriore della grotta, quasi l'intera struttura è stata fatta di malta, mattoni e cemento romano antico. Tracce dell'affresco originale azzurro cielo rimanevano sulle volte. Una nicchia al centro della parete di fondo della camera centrale doveva un tempo contenere una statua in piedi. Era il punto focale di tutto lo spazio originale e chiaramente era destinato a ispirare reverenza nel visitatore. Anche non si conosce se l'identità della statua, che non sopravvive, i candidati più probabili sono Traiano o la ninfa residente che rappresentava le acque locali.
Sulla parete sopra la nicchia è una cornice di stucchi di epoca rinascimentale recanti il simbolo famiglia Orsini, un fiore a cinque petali. La corrispondenza con il nome di Santa Fiora può essere una coincidenza, perché la chiesa precede la presenza degli Orsini in quest'area, ma la famiglia avrebbe fatto la maggior parte della costruzione. In realtà, questa cornice racchiudeva probabilmente un'immagine affrescata della Madonna della Fiora, il ritratto miracoloso della Vergine menzionato nei registri parrocchiali. Questi registri segnalano che l'affresco fu gradualmente distrutto dall'umidità.
(Cortesia Edward O'Neill)
Una sorpresa si trova anche nella terza camera a destra, che può essere raggiunta attraverso una piccola porta rettangolare appena sotto la cima dell’arco destro. Dall’altro lato della porta, il pavimento scende al suo livello originale, rivelando una sorgente incontaminata romana. La volta in calcestruzzo della camera conserva le tracce dell'affresco originale blu, insieme a un pozzo di luce cilindrico al centro, creando uno spazio impressionante che poteva esser visto dalla sala centrale. A una certa distanza lungo il tunnel in discesa, la muratura cambia in opus reticolatum, la firma a griglia diagonale della muratura dell’Aqua Traiana. A questo punto, comincia anche la spessa fodera impermeabile dell’opus signinum. Alla giuntura di questi due punti, un grande pozzetto verticale, ora bloccato molto più in alto, penetra la volta a botte del traforo. Secondo i proprietari terrieri, questo settore dell'antico acquedotto serviva Manziana ancora fino al 1984 — ma è rimasto sconosciuto agli archeologi.
Una mappa del 1718 negli Archivi di Stato a Roma rappresenta Santa Fiora come una modesta chiesa con terreni coltivati, un frutteto, un cortile, un pozzo con un dispositivo di sollevamento dell'acqua in un albero adiacente e una piccola capanna vicino alla strada di accesso. Ma non tutto è come può sembrare sulla mappa. Il pozzo, che è etichettato come "pozzo di acqua corrente", doveva essere il grande foro principale che penetrava nel tunnel dell’acquedotto, pescando nell'acquedotto stesso. Oggi, la casetta di muratura robusto, la cui targa recita "chiusa per l’acqua che va a Bracciano", è ancora in piedi vicino alla strada che fronteggia la proprietà. All'interno della capanna, una scalinata conduce fino alla biforcazione tra l’Aqua Traiana e un moderno condotto, forse risalente al XVIII secolo, che fu costruito per la città di Bracciano. Questo condotto ha origine in un altro nelle vicinanze della sorgente. Con tutto il suo potere, il Papa non poté convincere la famiglia Orsini a consegnare la Fiora.
Nell'estate del 2010, il gruppo identificò l’origine della fonte perduta chiamata "Carestia", che doveva essere vicino alla chiesa di Santa Maria della Fiora. Una mappa del 1716 dagli archivi Orsini presso la University of California, Los Angeles, aveva fornito un indizio essenziale per la sua posizione — una sezione d’acquedotto isolata, disegnata a nord-est della chiesa, con l'etichetta "canale che ha catturato le acque perse chiamate la Carestia, e che le ha condotte per la Fiora". Ora, sapendo di dover cercare nella foresta densa a nordest, il gruppo identificò presto un'altra grotta artificiale di epoca romana che ha quasi le stesse dimensioni e concezione architettonica di quella di Santa Fiora. Qui, il soffitto a volta ha ceduto, il suo pozzo di luce cilindrico si è spezzato quasi a metà. La parte superiore di una nicchia centrale che doveva contenere una statua sbircia fuori sopra il suolo della foresta.
(Cortesia Edward O'Neill)
Più di recente, l’obiettivo del gruppo si è spostato verso i rami "morti" dell’Acqua Paola — quelli che sono caduti in rovina perché sono troppo lontani da mantenere. Poiché queste sezioni morte sono secche e a volte anche rotte, rivelano di più sulla loro storia di costruzione rispetto ai rami ancora in vita, perché possono essere esaminati in sezione trasversale. La squadra può anche strisciare lungo i canali per cercare l’antica muratura. E’ diventato chiaro che poco del condotto dell’Acqua Paola in queste aree è stato costruito da zero. Invece, l'acquedotto era un ibrido che si è basato direttamente sui resti dell’Aqua Traiana, ove possibile. Nel ramo più meridionale dell'Acqua Paola, in una fattoria a Pisciarelli (la colorita denominazione per le sezioni in cui l’acqua "piscia indietro"), la squadra ha trovato prove indiscutibili che l’Aqua Traiana era già passata di lì 15 secoli prima. La sezione inferiore del condotto e la perforazione del tombino di ventilazione sono costruite in precise bande alternati di mattoni romani e opus reticulatum. Attraverso un burrone remoto a nord, il team ha anche incontrato due ponti di acquedotto. Uno, nello stile caratteristico dell'Acqua Paola, era intatto ma asciutto. Eppure, subito a valle, un pezzo massiccio del ponte dell’Aqua Traiana giaceva su un fianco, esponendo la sua superficie, in opus signinum. Parte di un arco romano vacillava sopra la sponda di cui sopra. Violente inondazioni devono avere dilavato questo ponte fuori a lungo prima che arrivassero gli ingegneri del Papa, costringendoli a costruire un ponte più forte appena a monte. Circa un centinaio di metri del condotto danneggiato lungo la riva hanno rivelato la stessa costruzione ibrida del settore Pisciarelli — il pavimento, pareti e rivestimenti in opus signinum dell’Aqua Traiana furono riutilizzati ovunque possibile, e nuove volte sono state applicate dove era necessario.
Le radici degli alberi di fico che crescono sopra il ninfeo di Santa Fiora stanno distruggendo l'intonaco e lo smalto di color blu egizio sottostante. (Cortesia Edward O'Neill)
Nonostante la presenza delle fonti nel cuore dell'Italia, è notevole il fatto che molti dei resti di uno dei più grandi acquedotti di Roma avessero eluso gli sforzi degli archeologi per trovarli. Eppure le sorprendenti scoperte degli ultimi anni stanno cominciando a mostrare un pezzo di storia romana che è stato ignorato, incompreso e addirittura completamente sconosciuto fin dal Medioevo. Una parte di questa storia è nata dal desiderio di un Papa di elevare la sua statura ed emulare uno dei grandi costruttori dell'antichità, anche riutilizzando alcuni tratti del precedente acquedotto di Traiano. Un altro è la piccola chiesa di Santa Fiora, che riflette il desiderio di preservare la santità della fonte, che una volta alimentava l’Aqua Traiana. Con la prosecuzione della ricerca degli O' Neills, non c'è dubbio che ancora di più di questa storia sarà rivelato.
Rabun Taylor è professore associato di studi classici presso l'Università del Texas ad Austin.
Fonte: © 2012, Archaeological Institute of America, Volume 65 numero 2, marzo/aprile 2012
Il progetto del gruppo Aqueducthunter.
Cunicolo romano in dettaglio (forse questa è la pagina più interessante).
Due interviste sono state pubblicate quest'anno in italiano: